“Mobilità sostenibile:
è questo il futuro!”.
Lo ribadisce a gran voce Anita – l’Associazione Nazionale Imprese Trasporti
Automobilistici – da sempre incline ad un cambiamento epocale nell’autotrasporto. Lo fa per bocca
del suo presidente Thomas Baumgartner, il quale torna a sottolineare la
necessità di inaugurare un processo di ammodernamento dell’intero comparto,
puntando su innovazione e maggiore funzionalità.
Innovazione che significa appunto maggiore sostenibilità dei
mezzi di trasporto. Non è un caso che in Italia il numero dei Tir appartenenti
alle vecchie categorie energetiche rappresenti ancora una buona percentuale di
quelli in circolazione. E non è tanto complicato capire come tutto questo abbia
effetti poco positivi sui costi delle imprese e, soprattutto, sulla salute
dell’ambiente.
Per questo è importante adeguarsi a quanto fatto e si
continua a fare in altri Paesi europei, dove l’incentivazione a passare a mezzi
poco inquinanti arriva anche dalle istituzioni stesse. Ma quella della
sostenibilità non è l’unica strada da percorrere secondo Anita, perché
altrettanto importante è poter contare su una migliore mobilità. L’associazione
sostiene da anni i vantaggi derivanti da una rete di trasporto ben strutturata
e coordinata, in altri termini, ciò che viene definita intermodalità.
In Italia, in effetti, non vi è ancora un collegamento
efficiente tra i diversi canali di trasporto, per questo l’obiettivo è quello
di costruire un sistema che consenta la dislocazione delle merci anche su
rotaia e via mare con estrema facilità. Una rete logistica in grado di
coordinare le diverse modalità di trasporto. Una problematica che chi lavoro
nell’ambito delle spedizioni veicoli
con bisarca conosce fin troppo bene.
Un progetto che, tuttavia, troverebbe attuazione nel caso in
cui si decida di investire fortemente su infrastrutture adeguate e attrezzate
per rendere agevole lo spostamento anche di mezzi di una certa consistenza, i
quali si trovano ancora oggi costretti a viaggiare in maniera sconnessa e con
tempi di lavoro piuttosto lunghi.